The Spiritual Machine
  • Infusionist
  • Blog
  • Shop
  • Lavora con noi
  • English
CONTACT US

Contact Info

    • Piazza Teresa Noce 17/D, Torino, Italy
    • makeit@thespiritualmachine.it
    • Partita IVA 11820170014

26 Ottobre 2021

  • By  Margherita Graziani
  • 0 comments

Streghe, pozioni e piante aromatiche

Streghe, pozioni e piante aromatiche

L’Autunno spoglia il paesaggio dei colori verdi e brillanti dell’estate, per fare spazio ai colori delle foglie cadute, ai primi freddi e alle atmosfere nebbiose e cupe, preludio dell’inverno: è lo scenario in cui nella credenza popolare si muovono streghe e creature magiche. È la festa dei morti e dei santi, è Halloween: la sera degli spiriti.

Le streghe nell’immaginario popolare

Nelle borgate dei paesini di montagna e collina, ci si riuniva intorno al fuoco per trascorrere le lunghe serate invernali intenti nei lavori domestici, ascoltando le storie di queste streghe malvagie e dispettose. La strega era solitamente una donna sola, dall’aspetto spaventoso, brutta e gobba, con conoscenze approfondite delle erbe aromatiche, che utilizzava per incantesimi e pozioni. Potevano trasformarsi di notte in animali, come corvi o gatti, motivo per cui è così temuto il famoso gatto nero. Erano responsabili della morte degli infanti, della moria del bestiame, del cattivo raccolto, ma anche di piccoli dispetti come, per esempio, far inacidire il latte o perdere l’ago per filare la lana. 

 

Nella realtà erano spesso donne guaritrici, dalla grande conoscenza e maestria nell’uso delle piante, unici medicinali fino all’avvento della scienza moderna. Giravano per i boschi raccogliendo radici, fiori ed erbe spontanee, combinate poi per creare decotti e sciroppi curativi. Ecco che una tintura di genziana contro i vermi o un preparato di ginepro come diuretico, potevano essere interpretati come frutto di stregoneria.

 

Queste conoscenze antiche sono le stesse che hanno poi segnato la nascita della liquoristica e che oggi alimentano con creatività e varietà il mondo degli spirits.

Visioni e allucinazione: le erbe aromatiche utilizzate dalle streghe… e non solo

Nell’immaginario attuale e soprattutto medievale, le streghe non usavano però le erbe a fin di bene, ma avevano lo scopo di creare pozioni per alterare e stordire le loro vittime. Nei Sabba, ritrovi di streghe e stregoni in presenza del demonio, le pozioni dovevano favorire l’incontro con il demonio, ma gli stessi ingredienti potevano essere usati sui malcapitati bersagli di sortilegi e incantesimi.

 

Erbe allucinogene e potenti sedativi erano però utilizzati nel quotidiano con molta disinvoltura ben prima del Medioevo, come dimostrano i numerosi trattati di medicina antica. La monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179), santa e Dottore della Chiesa, nei suoi trattati di erboristeria elenca sei piante con proprietà psicoattive, comunemente utilizzate come rimedi medicinali: Canapa, Papavero, Assenzio, Mandragora, Belladonna e Giusquiamo.

 

Alcune di queste piante sono ancora oggi ingredienti imprescindibili nella liquoristica, le cui dosi sono severamente normate e controllate. L’assenzio, per esempio, è notoriamente componente amara dei Vermouth, eppure a dosi elevate provoca allucinazioni, a causa di un gruppo di molecole chiamate tujoni. Si pensi che il celebre liquore all’assenzio, anche conosciuto come Fata Verde, in grado di provocare uno stato catatonico e allucinatorio in chi lo bevesse, è stato vietato in molti stati europei tra ‘800 e ‘900, proprio per la sua pericolosità. Allo stesso modo la Canapa, opportunamente lavorata e selezionata per avere percentuali irrisorie di THC, è oggi ingrediente di molti new spirits innovativi, anche se il suo uso psicoattivo è noto sin dal V sec a.C. 

Gli Infusionist, creatori di spiriti e magia

Oggi streghe e stregoni trovano forse un erede nella figura dell’Infusionist, nuovo conoscitore delle piante aromatiche e sperimentatore di pozioni ed elisir.

L’innovazione nella creazione di nuovi spiriti, si intreccia con le antiche conoscenze popolari, con le pozioni e gli elisir di lunga vita di cui è disseminata la letteratura. Vecchi e nuovi ingredienti si uniscono per creare spiriti dai sapori esotici, dalle origini mistiche e dalle combinazioni pionieristiche.

infusionist - piante aromatiche - the spiritual machine

La congregazione degli Infusionist è grande e in crescita, puoi unirti a loro sulla nostra Community e continuare ad approfondire le “arti degli spirits” sui corsi di Academy. 

Raggiungi gli
Infusionist

La community di The Spiritual Machine per i veri intenditori di spirits
Clicca qui
Gin personalizzato - The Spiritual Machine

Gin personalizzato: 5 domande da farsi prima di creare il proprio

21 Febbraio 2022 Nessun commento

Creare il proprio Gin personalizzato è un viaggio, e

Leggi Tutto »
5 cose sui Bitter - the spiritual machine

5 cose sui Bitter che non sapevi

7 Febbraio 2022 Nessun commento

I Bitter sono prodotti imprescindibili nella miscelazione. Con il

Leggi Tutto »
Ready to drink-the-spiritual-machine

Ready to drink: la sete non si spegne

3 Febbraio 2022 Nessun commento

5 motivi per scegliere gli RTD Già pre-pandemia, l’interesse

Leggi Tutto »
Limited-edition-thespiritualmachine

Limited edition di brand di superalcolici

10 Gennaio 2022 Nessun commento

5 edizioni speciali I brand di superalcolici cercano sempre

Leggi Tutto »
Amari Italiani-thespiritualmachine

Come si caratterizzano gli amari italiani

10 Gennaio 2022 Nessun commento

Le spezie, le scuole, i sapori La Penisola italiana

Leggi Tutto »
Trend 2022-thespiritualmachine

Nuovi trend Spirit & Beverage per il 2022

5 Gennaio 2022 Nessun commento

Quali saranno le nuove tendenze per il mondo Spirits

Leggi Tutto »
Tags:
Approfondimenti storici, Prodotti, Storia
  • Share:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

Articoli recenti

  • Gin personalizzato: 5 domande da farsi prima di creare il proprio
  • 5 cose sui Bitter che non sapevi
  • Ready to drink: la sete non si spegne
  • Limited edition di brand di superalcolici
  • Come si caratterizzano gli amari italiani

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021

Forti, sti ragazzi di The Spiritual Machine. Fossero nati tre secoli fa c'avrei fatto un sacco di roba insieme

Antonio Benedetto Carpano

Inventore del Vermouth

Peccato essere già morto. Con The Spiritual Machine avrei bevuto sicuramente cose migliori.

Charles Bukowski

Scrittore

Sono al di sopra delle lande desolate della Sabaudia popolazioni abituate a bere portentosi rimedi spiritosi, prodotti con allegria dai guerrieri della The Spiritual Machine

Erodoto

Storico greco

Contact Info

  • Piazza Teresa Noce 17/D, 10155 Turin, Italy
  • +39(011) 012-0770
  • makeit@thespiritualmachine.it

Copyright 2022 The Spiritual Machine srl. PI 11820170014. All rights reserved. Privacy policy ITA / ENG

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.