The Spiritual Machine
  • Infusionist
  • Blog
  • Shop
  • Lavora con noi
  • English
CONTACT US

Contact Info

    • Piazza Teresa Noce 17/D, Torino, Italy
    • makeit@thespiritualmachine.it
    • Partita IVA 11820170014
Amari Italiani-thespiritualmachine

10 Gennaio 2022

  • By  Margherita Graziani
  • 0 comments

Come si caratterizzano gli amari italiani

Le spezie, le scuole, i sapori

La Penisola italiana può vantare una vastissima tradizione nella produzione di liquori amari. Le ragioni di questa ricchezza sono dovute a diversi fattori, il primo geografico. L’Italia è infatti una sottile striscia di terra che corre per 1200 km dalle Alpi fino al Sud del Mediterraneo. Può vantare quindi una grande quantità di ambienti e microclimi, in cui si sviluppano altrettante piante aromatiche, diverse per sapore e caratteristiche. Proprio per queste caratteristiche, la nostra Penisola ha anche subito meno gli effetti della piccola era glaciale che l’Europa ha attraversato a cavallo fra il XIV e XIX secolo.  Ciò ha permesso di conservare la maggior parte della flora presente sul nostro territorio.

 

Infine da un punto di vista geopolitico la presenza di diversi Stati e di numerosi monasteri ha ulteriormente ampliato le differenze fra i prodotti della liquoristica. Consentendo di conservare prodotti tipici di ogni realtà senza uniformare i gusti.

 

Si possono individuare tre famiglie di liquori amari, ciascuna caratterizzata da ingredienti peculiari e da usi storici differenti. Ancora oggi possono essere riconosciute nelle moderne produzioni.

Amari alpini

I liquori amari appartenenti a questa famiglia provengono dalle regioni alpine più fredde della penisola italiana. Motivo per cui sono spesso di gradazione alcolica elevata, con lo scopo di riscaldare le persone durante i lunghi inverni nevosi. Le piante amare utilizzate per questi liquori sono principalmente la genziana, la cui radice cresce in ambiente alpino e appenninico, e l’assenzio.

 

A queste piante si aggiungono spesso menta, achillea e ortica, presenti in questi ambienti freddi e inospitali. Le aggiunte di spezie dolci come la cannella e i chiodi di garofano servivano ad ammansire il gusto netto e deciso di questi amari alpini.

Genziana - Amari Italiani

Amari abbaziali

Cardo-mariano-amari-italiani

Durante il Medioevo maneggiare erbe e piante aromatiche poteva facilmente essere additato come stregoneria. Motivo per cui queste tradizioni poterono sopravvivere solo grazie ai monaci. Nei loro conventi erano infatti legittimati all’uso di queste arti, protetti dal loro ruolo nella società. 

 

Le erbe usate per questi tipi di amari avevano uno scopo puramente medicinale. Motivo per cui erano spesso estratti di una singola pianta oppure decisamente rimedi composti da centinaia di erbe differenti, per elisir deputati alla cura intera del corpo.

 

Cardo mariano, rabarbaro e tarassaco sono alcuni degli ingredienti che possiamo trovare in queste tipologie di liquori amari.

Amari mediterranei

Anche in questa parte dell’Italia gli amari hanno avuto per secoli funzione puramente medicinale. Ricordiamo che proprio a Salerno nasce la prima università di Medicina di Europa. Da questa fucina di sapere derivano la maggior parte delle conoscenze sulla distillazione e macerazione delle erbe. Ingredienti principali di questi amari sono scorze di agrumi, frutta secca, miele e anice e semi di finocchio. Vengono adoperati per la loro funzione digestiva e dissetante.

Contrariamente alle due precedenti tipologie di amari, gli amari mediterranei sono molto zuccherati. D’altronde rispecchiano la pasticceria dolce tipica delle regioni del Sud Italia.

frutta-secca-amari italiani

Oggi le divisioni non sono più così nette fra queste famiglie di liquori amari. Tuttavia è sempre utile e interessante tenerle a mente, soprattutto quando si vuole creare un amaro da zero. 

Se stai pensando di creare il tuo liquore amaro, prenota una consulenza gratuita e noi di The Spiritual Machine.Sapremo trasformare la tua idea di amaro in un prodotto unico.

Gin personalizzato - The Spiritual Machine

Gin personalizzato: 5 domande da farsi prima di creare il proprio

21 Febbraio 2022 Nessun commento

Creare il proprio Gin personalizzato è un viaggio, e

Leggi Tutto »
5 cose sui Bitter - the spiritual machine

5 cose sui Bitter che non sapevi

7 Febbraio 2022 Nessun commento

I Bitter sono prodotti imprescindibili nella miscelazione. Con il

Leggi Tutto »
Ready to drink-the-spiritual-machine

Ready to drink: la sete non si spegne

3 Febbraio 2022 Nessun commento

5 motivi per scegliere gli RTD Già pre-pandemia, l’interesse

Leggi Tutto »
Limited-edition-thespiritualmachine

Limited edition di brand di superalcolici

10 Gennaio 2022 Nessun commento

5 edizioni speciali I brand di superalcolici cercano sempre

Leggi Tutto »
Amari Italiani-thespiritualmachine

Come si caratterizzano gli amari italiani

10 Gennaio 2022 Nessun commento

Le spezie, le scuole, i sapori La Penisola italiana

Leggi Tutto »
Trend 2022-thespiritualmachine

Nuovi trend Spirit & Beverage per il 2022

5 Gennaio 2022 Nessun commento

Quali saranno le nuove tendenze per il mondo Spirits

Leggi Tutto »
Tags:
Approfondimenti storici, News del settore, Prodotti, Storia
  • Share:

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

Articoli recenti

  • Gin personalizzato: 5 domande da farsi prima di creare il proprio
  • 5 cose sui Bitter che non sapevi
  • Ready to drink: la sete non si spegne
  • Limited edition di brand di superalcolici
  • Come si caratterizzano gli amari italiani

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021

Forti, sti ragazzi di The Spiritual Machine. Fossero nati tre secoli fa c'avrei fatto un sacco di roba insieme

Antonio Benedetto Carpano

Inventore del Vermouth

Peccato essere già morto. Con The Spiritual Machine avrei bevuto sicuramente cose migliori.

Charles Bukowski

Scrittore

Sono al di sopra delle lande desolate della Sabaudia popolazioni abituate a bere portentosi rimedi spiritosi, prodotti con allegria dai guerrieri della The Spiritual Machine

Erodoto

Storico greco

Contact Info

  • Piazza Teresa Noce 17/D, 10155 Turin, Italy
  • +39(011) 012-0770
  • makeit@thespiritualmachine.it

Copyright 2022 The Spiritual Machine srl. PI 11820170014. All rights reserved. Privacy policy ITA / ENG

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.